Vesuvio
  • home
  • Il locale
  • I nostri menù
  • Blog
  • La storia
  • Contatti
ragu
11 Aprile 2018

Il Ragù della Domenica

support Blog ragù della domenica

‘O rraù

‘O rraù ca me piace a me
m’ ‘o ffaceva sulo mammà.
A che m’aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.

Io nun songo difficultuso;
ma luvàmmel’ ‘a miezo st’uso
Sì,va buono: cumme vuò tu.
Mò ce avéssem’ appiccecà?

Tu che dice? Chest’ ‘è rraù?
E io m’ ‘o  mmagno pè m’ ‘o mangià…
M’ ‘ a faja dicere na parola?…
Chesta è carne c’ ‘ a pummarola

L’omaggio al Ragù nella celebre poesia «’O ‘rraù» di Eduardo De Filippo nella nota commedia Sabato, domenica e lunedì del 1959 ci ricorda un fatto essenziale: il ragù non è una semplice carne al sugo. Il ragù è un’arte, una ricetta speciale, con regole rigide quanto quelle di un soufflé.

Storia e origini del ragù

Il ragù ha origine nel medioevo, da un piatto della cucina popolare provenzale che si faceva chiamare “Daube de boeuf”. Era uno stufato delle parti coriacee del bue cotto con verdure in un recipiente di creta. E da un piatto della cucina francese, il “ragout”, che era sempre uno stufato di verdure, ma con carne di montone.

Nella cucina napoletana, troviamo le prime menzioni ne “Il cuoco Galante” di Vincenzo Corrado, che parlava di piatti con carne di manzo o vitello e verdure che si usava mangiare a casa dei nobili. Nel manuale di “Cucina teorica pratica” di Cavalcanti troviamo invece le prime menzioni di pasta condita con il sugo di questo stufato.

Non si parla di pomodoro però, prima di metà 800, nell’opera “Usi e costumi di Napoli” di Carlo dal Bono: “Talvolta poi dopo il formaggio si tingono di color purpureo o paonazzo, quando cioè il tavernaio del sugo di pomodoro o del ragù (specie di stufato) copre, quasi rugiada di fiori, la polvere del formaggio”.

Il ragù è il piatto unico della Domenica dei napoletani, il suo segreto? Deve “peppiare”… ma questa, è un’altra storia!

 

 

 

Il limoncello: un liquore profumato Insalata caprese: il tricolore è servito!

Related Posts

cozze zuppa

Blog, Ricette

Zuppa di cozze e impepata: ricette e differenze

zizzona

Blog

La storia della “zizzona di Battipaglia”

caprese insalata

Blog

Insalata caprese: il tricolore è servito!

Ultime dal blog

  • cozze zuppaZuppa di cozze e impepata: ricette e differenze
    24 Aprile 2018
  • zizzonaLa storia della “zizzona di Battipaglia”
    22 Aprile 2018
  • caprese insalataInsalata caprese: il tricolore è servito!
    22 Aprile 2018

Contatti

Ristorante Pizzeria Vesuvio
Via Borgo Santa Caterina, 96 - 24124 Bergamo
E-mail: prenotazioni@vesuvio1970.it Ph. +39 035219101
Vesuvio
  • Privacy & cookie policy
© Ristorante Pizzeria Vesuvio
Via Borgo Santa Caterina, 96 - 24124 Bergamo
Ph. +39 035219101
prenotazioni@vesuvio1970.it
P.IVA 02741950162
Powered by ATopWay

Ultime dal blog

  • cozze zuppaZuppa di cozze e impepata: ricette e differenze
    24 Aprile 2018
  • zizzonaLa storia della “zizzona di Battipaglia”
    22 Aprile 2018
  • caprese insalataInsalata caprese: il tricolore è servito!
    22 Aprile 2018

Chi siamo

Ristorante pizzeria Vesuvio, situato nello storico borgo Santa Caterina, da quasi cinquant'anni, lavora per perfezionare e aggiornare la pizza della tradizione napoletana.
Continua a leggere

Dove siamo

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti: cliccando OK, proseguendo nella navigazione o interagendo con la pagina acconsenti al suo utilizzo Informativa estesa OkLeggi